Editing base di modelli poligonali, sketching parametrici e superfici NURBS
Formazione PolyWorks|Modeler™



In sito
Obiettivo
L’obiettivo del corso, della durata di 3 giorni, è di permettere agli operatori metrologici, i tecnici, gli ingegneri e i progettisti, che hanno poca o nessuna conoscenza di PolyWorks® Metrology Suite, di eff ettuare il reverse engineering di particolari utilizzando gli strumenti presenti in PolyWorks|Modeler™. Nello specifi co, il corso copre i concetti chiave dell’editing dei modelli poligonali, dello sketching parametrico e della creazione di superfi ci NURBS.
Prerequisiti
- Il corso di formazione è disponibile unicamente per i clienti le cui licenze sono coperte da un contratto di supporto/ manutenzione in corso di validità.
- I partecipanti devono avere una conoscenza di base della metrologia dimensionale.
- I partecipanti devono avere conoscenze informatiche di base (sistema operativo Windows).
Competenze acquisite
Alla fi ne del corso, sarete in grado di:
- Gestire i fi le e navigare attraverso l’interfaccia di PolyWorks®
- Ottenere i dati del particolare e del modello poligonale
- Modifi care il modello poligonale
- Modellare forme prismatiche utilizzando gli strumenti di “Sketch”
- Modellare forme libere utilizzando gli strumenti di creazione di superfi ci NURBS
Pubblico
Operatori, tecnici e/o ingegneri che si occupano dell’uso di PolyWorks|Modeler™ come software per il reverse engineering.
- Gestione dei file e percorsi dell'interfaccia PolyWorks
- Ottenere i dati delle parti e posizionare il modello poligonale
- Modifica del modello poligonale
- Modellazione di forme prismatiche con gli strumenti di schizzo
- Modellazione di forme libere con gli strumenti di surfacing NURBS
Gestione dei file e interfaccia di PolyWorks®
- Guida all'interfaccia del gestore degli spazi di lavoro di PolyWorks
- Creare e salvare uno spazio di lavoro
- Descrizione dell'interfaccia di PolyWorks|Inspector e PolyWorks|Modeler
- Creazione e salvataggio di progetti PolyWorks|Inspector e PolyWorks|Modeler
- Definizione delle fasi di un tipico processo di reverse engineering
Ottenere i dati della parte e posizionare il modello poligonale
- Connessione a un dispositivo
- Scansione di un modello poligonale utilizzando le metriche di qualità
- Acquisizione dei dati in diverse posizioni del dispositivo
- Creazione di un modello poligonale unificato
- Estrazione delle caratteristiche principali dal modello poligonale
- Posizionamento del modello poligonale secondo gli assi standard del sistema di coordinate
Modifica del modello poligonale
- Trasferimento di oggetti tra moduli
- Smussare i vertici di un modello poligonale
- Ricostruzione di zone del modello poligonale
- Tappare i buchi
- Automaticamente e interattivamente
- Ottimizzazione della curvatura
- Ridurre o suddividere i triangoli
- Creare, modificare e inserire curve nel modello poligonale
- Standard
- Confine
- Filetto e tangente del bordo
Modellare forme prismatiche con gli strumenti di schizzo
- Creare uno schizzo dal contorno di un modello poligonale
- Creare e modificare entità di schizzo
- Aggiungere dimensioni
- Aggiungere relazioni
- Esportazione di schizzi per la modellazione parametrica e associativa a valle
Modellare forme libere utilizzando gli strumenti di surfacing NURBS
- Creazione di una rete di curve che definiscono patch NURBS
- Adattamento di patch NURBS al modello poligonale sottostante
- Errori di adattamento
- Parametri di adattamento
- Creazione di un modello NURBS dalle patch NURBS adattate
- Esportazione delle patch NURBS adattate o del modello NURBS per la modellazione a posteriori